Introduzione

Le Decentralized Autonomous Organization (DAO), sono delle forme di Organizzazione Sociale decentralizzate, le cui regole gestionali e operative sono codificate sotto forma di smart contract (contratto intelligente) e inserite in una blockchain.

Quel contratto può essere scambiato in forma di “token” (piccole quote): ogni volta che avviene uno scambio la transazione stessa va a confermare la veridicità del contratto stesso. Le transazioni, che sono pubbliche, sono una prova che è avvenuto “quel tipo di Trust” e pertanto l’insieme stesso di tutte le transazioni ne è un asset.

Le regole di funzionamento vengono illustrate in un Whitepaper, una sorta di prospetto in cui viene descritto in dettaglio la DAO e l’obiettivo che intende perseguire.

Grazie a questo meccanismo, chiunque e in qualunque parte del mondo può investire, partecipare e scambiare DAO.

Pregi

  • Rapida da realizzare
  • Si può fare in maniera autonoma, operando senza controllo o intervento di terzi
  • Compatibile con la maggior parte delle legislazioni

Criticità

  • Ogni DAO ha dei meccanismi di funzionamento differenti, perciò è necessario studiare prima il suo Whitepaper
  • Tutte le transazioni sono dei log pubblici
  • Sono necessarie forti competenze tecniche per la creazione e la gestione

Che cosa serve per creare una DAO

Per creare una Decentralized Autonomous Organization (DAO) si ha bisogno di diverse cose, tra cui:

  1. Una blockchain o una piattaforma tecnologica che supporti la creazione di contratti intelligenti (ad es. “Ethereum”)
  2. Un contratto intelligente che definisca le regole e le procedure della DAO
  3. Un Whitepaper, cioè una roadmap chiara per il funzionamento e le decisioni della DAO
  4. Un token o una criptovaluta per la governance e il finanziamento della DAO (ad es. un Token ERC20)
  5. Una comunità di persone disposte a partecipare e contribuire alle decisioni legate alla DAO
  6. Una solida sicurezza informatica per proteggere i fondi e i dati della DAO
  7. Un sistema per gestire i voti e le decisioni della comunità, come il voto ponderato o il voto a maggioranza
  8. Un team di tecnici, sviluppatori e amministratori dedicati a gestire e aggiornare la DAO nel tempo, anche attraverso i diversi portali e canali social collegati

Quanto può costare creare una DAO funzionante ed efficace

Il costo per creare una DAO può variare notevolmente a seconda della complessità del progetto, del numero di membri coinvolti e della tecnologia utilizzata.

In generale, i costi per creare una DAO possono includere:

  • Costi legali
    Potrebbe essere necessario consultare un avvocato specializzato in blockchain e criptovalute per garantire la conformità legale della DAO e la creazione di un contratto intelligente appropriato.
    I costi possono aumentare in caso di Diritto Internazionale
  • Costi di sviluppo
    Se si decide di creare una DAO personalizzata, è necessario coinvolgere sviluppatori esperti in blockchain, al fine di creare il contratto intelligente (smart contract) e l’applicativo grazie al quale la DAO potrà circolare.
  • Costi di sicurezza
    È importante garantire la sicurezza della DAO per proteggere i fondi e i dati dei membri.
    Potrebbe essere necessario investire in audit di sicurezza e implementare misure di protezione dei dati.
  • Costi operativi
    Una volta che la DAO è stata creata, ci sono costi di mantenimento e di gestione, come lo sviluppo e l’implementazione di Server e domini web, costi legati alle sponsorizzazioni nei Social e nei motori di ricerca, anche nel caso in cui si voglia attirare nuovi membri e investitori.

Complessivamente, i costi per creare una DAO redditizia potrebbero variare da alcuni migliaia a diversi decine di migliaia di dollari, a seconda delle esigenze specifiche del progetto. È importante bilanciare i costi iniziali con il potenziale ritorno sull’investimento per garantire che la DAO sia sostenibile e redditizia nel lungo termine.

Chi può emettere ed usare le DAO

Quasi tutti i tipi di organizzazioni decentralizzate possono già oggi creare e basare la propria macro-economia su DAO.
Alcune categorie di esempio:

  • Gruppi di mutua assistenza

    Gruppi di persone che si uniscono per condividere risorse e supporto reciproco, creando una rete di solidarietà e aiuto reciproco.

  • Comunità intenzionali

    Gruppi di persone che scelgono di vivere insieme in modo intenzionale, condividendo risorse, decisioni e responsabilità.

  • Reti di scambio locale

    Sistemi di scambio in cui le persone scambiano beni e servizi tra loro senza l’uso di denaro, promuovendo la condivisione e la collaborazione.

  • Città in transizione

    Comunità che si impegnano a diventare più sostenibili, resilienti e autonome, promuovendo pratiche ecologiche, locali e solidali.

  • Movimenti per la giustizia sociale

    Organizzazioni e gruppi che lavorano per promuovere la giustizia sociale, l’uguaglianza e i diritti umani, attraverso azioni di sensibilizzazione, mobilitazione e cambiamento politico.

Come vengono riconosciute le DAO

A seguire alcuni riconoscimenti sul fenomeno delle DAO nei diversi Paesi.

Per informazioni più dettagliate si consiglia anche di consultare il Pontinova Global Top 100 DAO Legal Report

Il Governo ha chiesto alla Commissione Legislativa di produrre un documento che esamini la descrizione e lo status giuridico delle DAO.
Le pre-consultazioni sono aperte e lo status può essere seguito da qui:

DAO – Dove applicarle

Alcune tipologie di organizzazione sociale dal basso in cui è possibile applicare le DAO:

  • Cooperative di lavoro
  • Gruppi di lavoro collaborativo
  • Comunità autogestite
  • Comunità intentional living
  • Gruppi di mutuo aiuto
  • Reti di scambio di servizi
  • Reti di condivisione delle risorse
  • Associazioni senza scopo di lucro
  • Movimenti di base
Tipi di progetti sociali condivisi

Per categoria di interesse:

  • Club di lettura e gruppi di studio
  • Community Fridges
  • Community Gardens
  • Street Medic Networks
  • Wireless Community Networks
  • Community Soup Kitchens
  • Community Self-Defense Groups
  • Banche del Tempo

Fonti

Articoli

Pubblicazioni – Research Paper

Libri/Approfondimenti

  • Cities and Regions as Self-organizing Systems: Models of Complexity
    Environmental Problems & Social Dynamics Series, Vol 1
    P. M. Allen (1997)
    isbn: 9056990713
    IPFS: CIDCID Blake2b
  • Autopoietic Organization Theory: Drawing on Niklas Luhmann’s Social Systems Perspective
    Tore Bakken, Tor Hernes (eds) (2003)
    isbn: 9788763001038
    IPFS: CID, CID Blake2b

Disclaimer

Le informazioni e i consigli forniti in questo articolo sono forniti a scopo puramente informativo, come invito all’approfondimento, e non devono essere considerati come sostituti del parere professionale di esperti.
Gli autori, il sito web o le Community non sono responsabili per eventuali danni o perdite derivanti dall’uso improprio di tali informazioni.

Questo articolo è protetto dalla licenza CC BY-SA 4.0 Deed, con attribuzione “Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale”