Versione: 1.1.0
Gennaio 2025
C1
Preambolo
C1.1
Questo Codice Etico stabilisce i principi etici fondamentali che Sharing Projects Community, i suoi Partner e Consulenti devono accettare e includere nelle loro considerazioni.
C1.2
Sulla base dell’esperienza collettiva di Sharing Projects Community, stabilire e rafforzare relazioni con Partnership e collaborazioni con Consulenti esperti è fondamentale per raggiungere obiettivi di sviluppo comuni.
C1.3
Poiché Sharing Projects Community, i suoi Partner e Consulenti possono influenzare reciprocamente la percezione che il pubblico ha di se stessi, sono consapevoli dell’importante responsabilità che hanno nell’agire pubblicamente e devono farlo in modi che aumentino la fiducia e la credibilità del pubblico, mai il contrario.
C2
Principi generali
C2.1
Responsabilità
Sharing Projects Community, i suoi Partner e Consulenti devono essere responsabili nei confronti dei loro partner internazionali, del loro personale, dei loro donatori, del pubblico e gli uni degli altri per i loro contributi allo sviluppo internazionale e la loro gestione delle risorse.
C2.2
Trasparenza
Sharing Projects Community, i suoi Partner e Consulenti devono comunicare liberamente e accuratamente con i loro partner, donatori, il pubblico e gli uni con gli altri.
C2.3
Equità
Sharing Projects Community, i suoi Partner e Consulenti devono praticare e promuovere equità e giustizia in tutte le loro attività.
C2.4
Cooperazione
Sharing Projects Community, i suoi Partner e Consulenti devono cooperare tra loro per promuovere il coinvolgimento nello sviluppo comune.
C3
Principi Organizzativi
Sharing Projects Community, i suoi Partner e Consulenti dovrebbero garantire che questi principi generali siano incorporati nella loro struttura, nell’autogoverno e/o nell’organizzazione.
C4
Principi di sviluppo
Lo sviluppo dovrebbe favorire e promuovere la piena realizzazione di ognuno nel rispetto di tutti. Per raggiungere questo obiettivo, lo sviluppo dovrebbe:
C4.1
Soddisfare i bisogni reciproci di ogni parte in causa;
C4.2
Essere incentrati sulle persone, sia negli scopi che nella distribuzione dei benefici;
C4.3
Entrambe le parti devono collaborare per un rapporto di reciproco rispetto e di cooperazione, che sia proficuo per entrambe le parti;
C4.4
Riflettere le preoccupazioni, le prospettive e le esperienze delle persone e consentire alle stesse di realizzare i loro pieni obiettivi;
C4.5
Rispettare l’integrità culturale e spirituale di tutti i popoli;
C4.6
Riconoscere i pericoli delle conflittualità e promuovere soluzioni pacifiche ai conflitti a tutti i livelli;
C4.7
Promuovere soluzioni che collegano interessi e risolvono problemi condivisi
C5
Principi di Partnership/Consulenze
Ai fini della presente sezione, per “partnership” ci si riferisce alle relazioni generali tra Sharing Projects Community e altre aziende o organizzazioni.
I “consulenti” sono singoli esperti coinvolti da Sharing Projects Community nei suoi progetti.
Con ognuno di loro deve essere stabilito un accordo reciproco scritto, impegnando ogni soggetto ad agire per un insieme di principi e azioni concordati.
Questo documento può anche essere implementato con altri accordi, documenti, procedure e preventivi per successivi coinvolgimenti.
Sulla base dei principi di sviluppo nella sezione C4, sono coinvolti i seguenti principi aggiuntivi:
C5.1
Le Partnership e le Consulenze dovrebbero essere veicoli per un accompagnamento reciproco a lungo termine, sostenendo il diritto di tutti i membri a determinare e svolgere attività che promuovano la propria attività;
C5.2
Le Partnership e le Consulenze dovrebbero sempre rispettare un’equa distribuzione degli utili;
C5.3
Le Partnership e le Consulenze dovrebbero essere costruite su visioni e obiettivi condivisi, che implicano supporto reciproco e solidarietà, oltre l’implementazione di programmi e progetti specifici;
C5.4
Le Partnership e le Consulenze dovrebbero impegnarsi a rispettare quote eque e comportamenti oggettivi;
C5.5
Le Partnership e le Consulenze dovrebbero essere relazioni dinamiche basate sul rispetto e l’onestà, in cui i partner si sforzano di comprendersi e apprezzarsi meglio a vicenda;
C5.6
I Partner, i Consulenti e tutti i colleghi devono essere trasparenti e responsabili gli uni verso gli altri;
C5.7
I Partner, i Consulenti e tutti i colleghi devono rispettare reciprocamente l’autonomia e i vincoli e impegnarsi a promuovere un clima di fiducia reciproca in tutte le attività di collaborazione;
C5.8
I Partner, i Consulenti e tutti i colleghi devono impegnarsi a imparare gli uni dagli altri e a facilitare la condivisione delle conoscenze.