Versione: 1.1.0
Gennaio 2025

S1

Preambolo

Al fine di fornire indicazioni sull’implementazione dei principi del Codice Etico di Sharing Projects Community, il presente documento delinea gli standard di condotta e le procedure di conformità.

S2

Partnership e Consulenze

Ai fini della presente sezione, per “Partnership” ci si riferisce alle relazioni generali tra Sharing Projects Community e altre aziende o organizzazioni.

Le “Consulenze” sono relazioni tra Sharing Projects Community e singoli
professionisti.

Con ognuno di loro è stato stabilito un accordo reciproco che impegna ogni soggetto a una serie di principi e azioni concordati su un interesse reciproco.

Le Partnership e le Consulenze devono essere stabilite e basate anche su questo Codice Etico e possono essere arricchite da ulteriori principi di sviluppo proposti e concordati di comune accordo.

S2.1

Avvio di una Partnership o di un accordo di Consulenza

a

Le Partnership e le Consulenze devono essere basate su interessi reciproci.

b

Le Partnership e le Consulenze devono essere supportate da accordi firmati e accettati reciprocamente, che dimostrino che tutte le parti hanno negoziato obiettivi, aspettative, ruoli, responsabilità e contributi al progetto.

c

Gli accordi tra Partner e/o Consulenti devono garantire la responsabilità condivisa per il raggiungimento degli obiettivi, degli scopi e dei risultati dichiarati.

S2.2

Mantenere e rafforzare una collaborazione

b

Le relazioni solide includono azioni per affrontare le disuguaglianze dovute a squilibri di potere. I soggetti dovrebbero identificare e cercare di adottare misure concrete per creare relazioni eque.

c

Le parti dovrebbero impegnarsi ad approfondire la comprensione reciproca attraverso la condivisione trasparente delle informazioni. Le attività dovrebbero essere aperte e accessibili alle altre parti, rispettando il diritto degli individui alla privacy.

a

Le parti dovrebbero impegnarsi a rispettare comunicazioni regolari e aperte per la salute generale delle relazioni, e per garantire che tutti i membri siano adeguatamente rappresentati e che nessuno parli unilateralmente per conto di altri.

d

Le parti dovrebbero dare credito ai contributi dei propri colleghi, rispettare i loro diritti di proprietà intellettuale e riconoscere la proprietà appropriata di prodotti e risultati derivanti da iniziative di collaborazione.

e

Le relazioni sane sono rafforzate da risposte rapide e costruttive alle differenze di opinione che possono sorgere tra le parti.
Ogni parte dovrebbe concordare in modo proattivo come gestire i conflitti.

f

Tutti gli accordi di lavoro dovrebbero specificare i tempi per valutare se e come continuare il lavoro.

g

Per consentire un rimborso o un trasferimento di fondi all’interno di un progetto, è necessario redigere una stima dei costi e convalidarla tra le parti.

h

Nel caso in cui, all’interno di un accordo, vengano a verificarsi carenze di risorse disponibili (ad es. tempo, possibilità, lontananza, ecc…), tutte le parti devono prontamente riformulare un piano di recupero con soluzioni efficaci.

S3

Integrità organizzativa

S3.1

Gli affari reciproci devono essere condotti con integrità e trasparenza. Le parti devono divulgare in modo completo, aperto e accurato le informazioni rilevanti riguardanti i propri obiettivi.
Le eccezioni sono per:

  • questioni personali
  • questioni legali
  • informazioni proprietarie
  • requisiti di privacy

S3.2

Le parti garantiscono che eventuali reclami e feedback siano gestiti tempestivamente e in modo imparziale, rispettando sempre i diritti delle parti interessate alla riservatezza e alla divulgazione.

S3.3

Tutti devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti locali. Ogni parte che conduce affari al di fuori del proprio Stato deve essere a conoscenza delle leggi e dei regolamenti stranieri che regolano le proprie attività.

S3.4

Le parti coinvolte si opporranno e non prenderanno parte a nessun illecito o irregolarità finanziaria. Ove opportuno, saranno adottate misure correttive rapide e ferme per evitare di commettere qualsiasi reato.

S4

Finanze

S4.1

Le parti devono impegnarsi a gestire le rispettive commissioni in modo da garantire una corretta amministrazione dei fondi e mantenere la responsabilità per i proventi dei pagamenti. Devono operare entro un budget approvato dalla propria organizzazione e avere solidi controlli per supportare rimborsi e/o restituzioni in caso di failover del progetto.

S4.2

Le parti devono garantire in ogni momento di gestire i fondi con prudenza.
Ogni organizzazione con risorse disponibili per investimenti deve avere e seguire una politica di investimento.

S5

Pratiche di Gestione e Risorse Umane

Ciascuna parte dovrà:

S5.1

Cercare di seguire pratiche di gestione e operative sane appropriate alla sua missione, alle sue operazioni e alla sua struttura di governance;

S5.2

Fornire ai colleghi descrizioni di lavoro o compiti che dettagliano le aspettative dell’organizzazione;

S5.3

Descrivere e comunicare chiaramente compensi e benefit a ciascuna risorsa coinvolta e, in caso, prendere accordi finanziari per onorare i propri impegni;

S5.4

Rispettare il diritto dei dipendenti di organizzarsi in sindacati o associazioni e negoziare accordi collettivi;

S5.5

Istruire i propri collaboratori su questo Codice Etico e Standard Operativi.

S6

Raggiungimento della Conformità

S6.1

Un Consulente o Partner che ha una domanda o un dubbio sulla condotta di un altro in relazione al Codice Etico e/o agli Standard Operativi, deve discuterne direttamente con la parte in questione oppure pubblicamente in una conferenza con le parti coinvolte. Se non c’è una risposta soddisfacente, la questione può essere deferita ad uno specifico Comitato Interno che sarà responsabile di condurre le indagini appropriate. Eventuali spese accessorie devono essere pagate dalla parte richiedente.

S6.2

Nessuno deve denigrare o diffondere informazioni errate su un altro Partner o Consulente o su Sharing Projects Community nelle comunicazioni pubbliche.